MicroHAM microKEYER II Bedienungsanleitung Seite 24

  • Herunterladen
  • Zu meinen Handbüchern hinzufügen
  • Drucken
  • Seite
    / 46
  • Inhaltsverzeichnis
  • LESEZEICHEN
  • Bewertet. / 5. Basierend auf Kundenbewertungen
Seitenansicht 23
microKEYER II Versione 7.5 2009 microHAM ©
_______________________________________________________________________________________
Manuale Operativo pag. 23 Traduzione di IK2TYP
PTT: La porta virtuale usata per l’FSK può supportare anche il PTT (richiesto da MMTTY). Quando
usate MMTTY, selezionate il box PTT ed RTS verrà usato per il PTT. Non usare la porta FSK per
nessun’altra funzione.
Invert: Alcuni transceiver danno la possibilità di impostare il senso del FSK input. Se non potete
vedere il senso giusto, spuntate il box invert. Questo è richiesto normalmente solo per il TS-940.
Strict bps: Alcuni programmi rilasciano il segnale FSK alla porta soltanto dopo che il buffer è
pieno. Con le porte virtuali, questo potrebbe indurre il PTT a chiudersi prima che il buffer abbia
ricevuto tutto il messaggio della macro. "Strict bps" disabilita il buffering della porta virtuale e
trasmette un carattere alla volta all'uscita. A causa dell'anticipo. l'uscita FSK sarà un po’ più lenta
di quando lo "Strict bps" e abilitato ma l'operatività ne guadagna.
Per provare l'operatività tra il computer e la radio, premere il tastino Set. Senza porta assegnata o
con la porta chiusa. il tasto Test genererà un “RYper due volte.
Per la sua vera natura, la porta USB non è perfetta per trasferire in tempo reale eventi richiesti
dalla manipolazione CW. In aggiunta alle latenze inerenti il protocollo USB, ci sono anche le
latenze causate dal carico della cpu del computer, messaggi interni di Windows (comunicazione
interne di processo) oppure i dati provenienti da un'altra periferica che divide lo stesso hub USB.
Questo potrebbe tradursi nella trasmissione di caratteri distorti. Per minimizzare questo effetto
indesiderato,il Router utilizza un sistema di campionamento sviluppato specificatamente per la
predizione di algoritmi ed assumere così il minor trasferimento possibile di segnali di protocollo
verso la porta USB. Usando questo principio, la manipolazione CW nel Router nella maggior parte
dei casi, fino a 50 WPM, sarà ottima, se il software è in grado di generare segnali accurati e non
consuma il 100% del tempo della cpu nelle classe di priorità più alta.
Il Router permette di usare un porta seriale virtuale a degli applicativi che usano segnali DTR* e
RTS*. i DTR e RDS sono identici al DTR/RTS ad eccezione che dopo l'apertura della porta l'uscita è
inibita per un secondo. RTS* e DTR* dovrebbero essere usati soltanto con dei programmi che
generano indesiderate chiusure del tasto durante il loro caricamento.
PORTA CW
Suggerimento: Molte applicazioni usano DTR per CW invece del RTS
Quando un programma si apre la porta COM (solitamente alla partenza) del Router indicherà open
Lo stato del canale CW è indicato da una
freccia rossa. Se la
porta è aperta, non
significa che sia configurato correttamente.
Se tutto è settato correttamente. la freccetta rossa si accenderà in tempo con la trasmissione CW.
Per testare la funzione CW, cliccare sul pulsante Test con porta non assegnata o porta chiusa.
Seitenansicht 23
1 2 ... 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 ... 45 46

Kommentare zu diesen Handbüchern

Keine Kommentare