MicroHAM microKEYER II Bedienungsanleitung Seite 43

  • Herunterladen
  • Zu meinen Handbüchern hinzufügen
  • Drucken
  • Seite
    / 46
  • Inhaltsverzeichnis
  • LESEZEICHEN
  • Bewertet. / 5. Basierend auf Kundenbewertungen
Seitenansicht 42
microKEYER II Versione 7.5 2009 microHAM ©
_______________________________________________________________________________________
Manuale Operativo pag. 42 Traduzione di IK2TYP
IMPORTANTE: Il controller della SteppIR deve essere posto nel modo GENERAL FREQ.
Connettendo il microKEYER II con un controller SteppIR o un dispositivo RS-232 Ausiliario
richiede convertitore di segnale un TTL o RS-232 tipo il microHAM iLink/SteppIR. Informazioni
sui pin di uscita della porta iLink possono essere trovate in appendice del manuale in Inglese.
6 Setting Audio Levels
Per una operatività ottimale il livelli audio del microKEYER II devono essere opportunamente
settati. La funzione di ciascun controllo è stata descritta nelle sezioni AUDIO MIXER e DVK di
questo manuale. Seguendo un approccio step-by-step aiuterà ad impostare i livelli correttamente.
1.
Connettere il microfono originale direttamente nel plug MIC input del vostro transceiver.
2. Connettere il transceiver ad un carico fittizio appropriato e impostate USB o LSB.
3. Togliete qualsiasi DSP o speek processor, premete il PTT e parlate e mentre guardate l’ALC
ruotate il Mic Gain in modo che i picchi di ALC arrivino al limite della zona ALC.
Ora Non toccate più il Mic Gain
4. Togliete il mic dal transceiver ― e collegate il solo cavo MIC (RJ-45) dietro al microKEYER.
5.
Aprite il coperchio del microKEYER e controllate la posizione dei jumper del microfono.
6. Settate i tre trimmer posizionati sotto il DB37
RADIO. a metà della loro corsa.
7. Collegate il mic al cavo del connettore RJ-45
e
selezionate “Rear” mic nella Audio
Switching Tab.
8. Mandate il transceiver in trasmissione e mentre parlate regolate il trimmer MIC (al centro)
in modo che l’indicazione dei picchi ALC arrivino nella zona limite di ALC.
9. Sfilate il connettore dal RJ-45. Collegate ora il microfono della vostra cuffia al jack “EXT
MIC” e selezionate “Front” mic nella tab Audio Switching.
10. Mandate il transceiver in trasmissione e mentre parlate regolate il trimmer EXT MIC (a
sinistra) in modo che l’indicazione dei picchi ALC arrivino alla zona limite del ALC. come (8.)
11. Selezionate l’Audio Mixer Tab nel Router e settate REC MIC sampling a 44100.
12. Cliccate nel Rec/RX Mixer e selezionate Microphone.
13. Parlate nel microfono e regolate lo slider MIC così da non
14. Posizionate il potenziometro TX sul fronte del microKEYER a ore 12
fare raggiungere ai picchi la zona
rossa del VU-meter.
15. Settate lo slider TX VOICE/DIGITAL Master su 80% e lo slider Wave su 50%.
16. Ponetre il transceiver in modo AFSK (PKT, DIG o DATA per Yaesu, LSB-D o USB-D per Icom,
RTTY o RTTY2 nel K2, e USB o LSB per Kenwood e Ten Tec). Non selezionate RTTY o FSK-
questi non sono modi AFSK.
17. Selez. la tab Audio Switching. Settate entrambi FSK/DIGITAL e VOICE su “Line input (rear)”
18. Selez. la tab Audio Switching e cliccate su “test signal”. Regolate lo slider TX WAVE per il
massimo livello di uscita nel vostro transceiver,
19. Selez. la tab Audio Switching. Settate entrambi FSK/DIGITAL e VOICE su “Microphone jack”.
20. Mettete la vostra radio su USB o LSB e cliccate su “test signal”. Regolate il trim BALANCE
(destra) così che la lettura ALC sia al top della famosa zona ALC (massimo livello).
21. Questo imposta i livelli corretti per tutti i modi. Se volete memorizzare questi setting del
Router sul l’ultimo Preset, cliccate Preset I Save as, scegliete la posizione numero 12,
Seitenansicht 42
1 2 ... 38 39 40 41 42 43 44 45 46

Kommentare zu diesen Handbüchern

Keine Kommentare