MicroHAM microKEYER II Bedienungsanleitung Seite 31

  • Herunterladen
  • Zu meinen Handbüchern hinzufügen
  • Drucken
  • Seite
    / 46
  • Inhaltsverzeichnis
  • LESEZEICHEN
  • Bewertet. / 5. Basierend auf Kundenbewertungen
Seitenansicht 30
microKEYER II Versione 7.5 2009 microHAM ©
_______________________________________________________________________________________
Manuale Operativo pag. 30 Traduzione di IK2TYP
VU meter: “colonna di LED” che mostrano il livello audio interno del
,,,,,,,,,,controllore analogico/digitale. Da notare che il display è attivo
,,,,,,,,,,soltanto se viene selezionato un microfono ed un rate di
………,.campionamento per la registrazione.
Questo controllo regola il volume di registrazione dei messaggi DVK del
vostro programma di Logging.
REC MIC ( livello del microfono di registrazione)
Sampling: imposta il rate di campionamento usato per vis. REC MIC
A causa della natura del sistema sonoro di Windows, per
registrare i messaggi DVK, è meglio settare il sample rate ad
un multiplo del sample rate o “clock rate” usato dal vostro
programma logger.
TX (transmit Levels)
Questi controlli regolano i livelli di trasmissione. se i canali sono attivi, il rettangoli
verdi saranno on. Se no, cliccate il pulsante TX Mixer per attivare il Volume master
(Speaker) e lo Wave control.
Ci sono due o quattro slider, gli WAVE slider e i MASTER slider ( il volume MASTER
e lo speaker control).
Come punto di partenza, settate il MASTER level a circa 80% ed il level WAVE a
50%. Se il vostro Logger include la possibilità di messaggi DVK , quando usate
qu
esti modi o attivate messaggi vocali, Impostate volume MASTER solo se
necessario portare il controllo WAVE da operativo ad uno dei suoi estremi.
Test Signal: permette al microKEYER di “sparare” un tono audio di 1500 Hz per
settare i livelli di trasmissione per il modo digitale AFSK.
TX: Mixer:
questo tasto apre il controllo di volume di Windows per la card selezionata.
Qualche suggerimento da parte di Geoff Anderson, G3NPA:
Suggerimento:
Se avete raggiunto il settaggio corretto per il livello del trasmettitore,
vedrete che cambiando dal solo tono PSK a scrittura, farà vacillare la potenza del TX da
50% (no scrittura) a 100% (con scrittura) come osservato con un wattmetro RMS o di
lettura media. Questo cambio di potenza è corretto. Se non vedete un cambio del 50% o
più, probabilmente state sovra pilotando la vostra radio. Da notare che alcune radio
hanno che un proprio wattmetro danno la lettura di PICCO cosicché il cambiamento di
livello discusso sopra non potrà essere osservato.
NON
cadete nel trappola di pensare che siccome il segnale del trasmettitore nel
waterfall sembra buono, che il vostro attuale segnale di uscita sia OK. Quello che tutti i
waterfall mostrano durante la trasmissione, è l’audio locale e NON il segnale trasmesso.
Seitenansicht 30
1 2 ... 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 ... 45 46

Kommentare zu diesen Handbüchern

Keine Kommentare