MicroHAM microKEYER II Bedienungsanleitung Seite 28

  • Herunterladen
  • Zu meinen Handbüchern hinzufügen
  • Drucken
  • Seite
    / 46
  • Inhaltsverzeichnis
  • LESEZEICHEN
  • Bewertet. / 5. Basierend auf Kundenbewertungen
Seitenansicht 27
microKEYER II Versione 7.5 2009 microHAM ©
_______________________________________________________________________________________
Manuale Operativo pag. 27 Traduzione di IK2TYP
AUDIO SWITCHING TAB
Il microKEYER usa un avanzato sub-sistema audio USB che permette al Router di maneggiare tutte
le attività audio. Il microfono e l’audio del ricevitore sono sempre collegati al microHAM CODEC
(che è la scheda audio del microKEYER II).
In trasmissione, Il microfono selezionato o l’uscita della scheda sonora (a seconda del modo),
verranno automaticamente connessi con il microfono o una Linea Input del pannello posteriore
della radio, ed opzionalmente, per rispondere agli scrutini dell’applicazione (Logger) e/o Router
anche la frequenza riportata dal transceiver. Se il Router non fosse in grado di leggere il modo
operativo dalla vostra radio (radio che non hanno una porta controllata da computer o non
forniscono il modo operativo), potete selezionare uno dei quattro modi fissi “no radio” o uno dei
modi “no radio” manualmente con la tastiera.
Molte radio non forniscono una segnale separato per i modi digitali, o il protocollo di controllo
seriale implementato dalla radio non riporta il modo digitale quando lavora il FSK o PSK o altri
modi basati sul modo digitale. Questo è vero per tutti i transceiver della Kenwood, molti Ten
Tec, la maggior parte dei vecchi Icom ed Elcraft K2. Con queste radio, le operazioni digitali
(eccetto per FSK) devono essere fatte usando il modo vocale (USB o LSB).
Il metodo tradizionale alimentare il jack del microfono con l’uscita della scheda sonora
tramite un trasformatore di isolamento non è l’optimum per varie ragioni: Quando si sta
usando la modulazione digitale per operare nei modi digitali, bisogna ricordarsi di spegnere
qualsiasi EDSP o compressore microfonico. Inoltre, l’amplificatore microfonico della radio può
causare distorsioni perché è ottimizzato per la voce e per la sua risposta di frequenza che, per i
modi digitali modulati, non è sempre piatta come dovrebbe.
Il metodo giusto è quello di alimentare il jack del microfono con la scheda sonora soltanto per i
modi vocali (SSB, AM, FM) e quando si usa la scheda sonora basata sui modi digitali si va sul
jack designato per i modi digitali (situato generalmente sul pannello posteriore della radio).
Se anche la radio non fornisce
un unico
modo DIGITALE, il Router basandosi sulla
frequenza di lavoro della radio, può fare una
scelta giusta per audio e PTT ed applicare la
configurazione DIGITAL o VOICE. Il selettore VOICE/DIGITAL setting selector viene usato per lo
Switching del controllo automatico quando la frequenza operativa è entro i limiti delle “Bande
Digitali” questi limiti possono essere definiti cliccando il tasto Digital Band Map o selezionando
Router І Options І Digital Band Map.
Select by frequency: il Router, quando capterà che la frequenza è all’interno dei confini dei modi
digitali, selezionerà i settaggi per i modi digitali. I confini possono essere definiti su misura
nel Band Map cliccando il Digital Band Map o selez. Router І Options І Digital Band Map.
Use VOICE Setting: i VOICE settings vengono usati senza riguardo per la frequenza. Questi dovr-
ebbero essere usati con molti transceiver Yaesu o con Icom che hanno USB-D e LSB-D.
Seitenansicht 27
1 2 ... 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 ... 45 46

Kommentare zu diesen Handbüchern

Keine Kommentare